Questo blog ha già avuto modo di occuparsi della relazione tra calcio e politica in molteplici forme, ed ha parlato anche di quel particolare caso in cui la politica si serve del calcio a scopo (anche) benefico, scendendo direttamente in campo sul rettangolo di gioco. In un post precedente si è infatti parlato delle partite utili a finanziare un istituto educativo, il Castorani di Giulianova grazie a un incontro a Teramo, e un ospedale attraverso un torneo di calcio a 5 a Fondi
Entrambi gli eventi di cui sopra sono stati svolti questa estate, così come sempre in estate i politici a Taranto sono scesi in campo per un altro torneo benefico, con uno scopo diverso. I politici del Comune di Taranto hanno infatti organizzato, assieme alla Uisp un match tra i politici e i migranti giocatosi il 20 luglio scorso.
Allo Stadio Iacovone, impianto messo a disposizione per la partita dal sindaco e i suoi collaboratori, una gara di solidarietà per l'emergenza profughi ha visto sfidarsi gli adolescenti migrati contro i consiglieri comunali (più il vicesindaco in porta). La partita, vinta per 4 a 2 dai migranti è servita a dimostrare la vicinanza della città nei confronti di queste persone da poco approdate sul suolo italiano.
Per tale occasione la Uisp (Unione Italiana Sport Per Tutti) ha donato ai migranti 60 paia di scarpe sportive e 45 completi da calcio, e ciò è stato possibile grazie a una raccolta fondi messa in atto dalla stessa Uisp. Non è stata la sola Uisp di Taranto ad impegnarsi per l'evento, ma anche gli altri comitati pugliesi dell'unione: Bari, Lecce, Foggia, Brindisi, Valle d'Itria e Manfredonia hanno dato una mano. Per il match la Uisp ha provveduto anche all'intero settore arbitrale.
L'associazione Uisp è presente in tutte le regioni italiane, e si pone come obiettivo principale quello di far conoscere il valore sociale dello sport, promuovendo uno sport per tutti, uomini e donne senza discriminazioni. Propone lo sport come strumento di socializzazione.
Poco prima del giorno della partita, il sindaco tarantino Ippazio Stefàno ha ricordato le sue esperienze di medico in Africa poiché i migranti di Taranto provengono da quel continente, ed ha augurato loro di giocare una splendida partita.
Durante la partita è stato possibile assistere al vicesindaco di Taranto Lucio Lonoce nelle vesti di portiere di calcio, che ha commentato l'iniziativa con "Lo sport unisce tutti".
Attribuzione foto: Christopher Bruno
Nessun commento:
Posta un commento