Un clamoroso 7 a 1 fra Germania e Brasile, come noto avvenuto ieri sera e valido per la semifinale del Mondiale 2014 segna inesorabilmente la fine del cammino dei verdeoro verso il trofeo. I brasiliani, padroni di casa si piegano dinnanzi alla maggiore organizzazione e brillantezza dei tedeschi, in un risultato storico, imprevedibile, al di fuori di ogni pronostico. Una severa lezione impartita dalla Germania calcistica, proprio alla nazionale del paese organizzatore del torneo, quello stesso paese che viene da sempre considerato la terra del grande calcio.
La rete iniziale di Müller al minuto 11, apre le danze. Seguono poi Klose al 23', una doppietta di Kroos al 24' e 26', e Khedira al minuto 29. Un primo tempo che si conclude con un 5 a 0 senza appello. Ed un Brasile ormai sotto chock subisce altre due reti nel secondo tempo, al 69' e 79' entrambe firmate Schurrle. Ma almeno, magra consolazione, realizza il gol della bandiera al 90' con Oscar. Adesso l'unica cosa che potrà consolare i verdeoro sarà la finale per il terzo posto: sarà interessante vedere con quale spirito i brasiliani affronteranno quella partita dopo la mazzata subita, e sarà altrettanto interessante - anzi, di più, vedere come la Germania reagirà dopo aver ottenuto questo strepitoso successo, destinato ad essere messo in risalto sui futuri libri di storia del calcio.
Su questo blog si è già parlato del calcio tedesco. Nel primo e secondo post relativi al periodo storico che vedeva la Germania divisa fra filoamericani e filosovietici si è parlato sia della nazionale della Germania Est che di quella Ovest, accennando al fatto che anche il territorio tedesco occidentale fu teatro di un Mondiale, quello di Germania Ovest '74, anche noto come WM 74.
Anche in quella occasione il Brasile disputò la finale per il terzo posto, perdendo 1-0 contro la Polonia. I Paesi Bassi, ossia la stessa nazionale che nel mondiale in corso affronterà in semifinale l'Argentina, si ritrovarono nel '74 in finale con la Germania Ovest. Mentre l'Argentina, in quella occasione, venne eliminata nella seconda fase a gironi. Per la cronaca, quel mondiale lo vinse proprio la Germania Ovest.
Si è già detto nel precedente post già sopra menzionato che inizialmente, dopo la seconda guerra mondiale la Germania Ovest non era ben vista e ben voluta in generale dal resto del mondo. Ma con gli anni la diffidenza verso i tedeschi si affievolì, e ciò fu un bene per quello Stato, che per il 1974 si attrezzò allo scopo di organizzare in modo impeccabile il torneo della Coppa del Mondo.
Il capo del governo tedesco occidentale fu il socialdemocratico Gustav Henemann fino al giugno del '74, poi succeduto dal liberal-democratico Walter Scheel.
I tedeschi ebbero l'intenzione di fare bella figura, dopo i tragici episodi accorsi due anni prima alle Olimpiadi di Monaco di Baviera, in quello che viene definito il Massacro di Monaco (otto terroristi palestinesi riuscirono a recarsi nel villaggio delle Olimpiadi presso la palazzina n. 31, quella della rappresentativa israeliana [per maggiori informazioni si veda ad esempio questa voce su Wikipedia]). In quella occasione, già l'obiettivo della Germania Ovest era quello di apparire come una nazione rinnovata e democratica. Una rinnovata occasione per ben apparire agli occhi del resto del mondo le fu data grazie al Mondale '74, quello in cui si ebbe anche lo storico incontro fra le due germanie.
Nel WM 74 le forze dell'ordine, anche per dimostrare al mondo la correttezza, serietà, affidabilità dei tedeschi occidentali, pattugliarono gli stadi prima e durante ogni partita, e anche le sedi dei ritiri delle squadre furono sotto stretta sorveglianza, ed inoltre ogni squadra venne scortata a ogni gara, dalla sede del ritiro sino all'ingresso allo stadio, per poi essere riaccompagnata dopo la gara.
La favorita del Mondiale in Germania era il Brasile, campione in carica, ma la competizione come già detto fu vinta proprio dai tedeschi occidentali padroni di casa, che in questo modo riuscirono a dimostrarsi non solamente rinnovati dal punto di vista politico e affidabili a livello organizzativo, ma anche temibili a livello calcistico.
In quella occasione invece, i "cugini" dell'Est si fermarono alla seconda fase a gruppi, non prima però di aver sconfitto, nello storico derby, proprio coloro che alla fine divennero i campioni
Foto: azione tratta dallo storico "derby" Germania Ovest - Germania Est del 1974. Attribuzione foto: Bundesarchiv, Bild 183-N0622-0035 / Mittelstädt, Rainer / CC-BY-SA
Nessun commento:
Posta un commento