![]() |
Lo stadio di San Siro candidato ad ospitare la finale di Champions League del 2016. (Foto Nahuel from Milano, Italy) |
Il Comune, che detiene la proprietà sullo stadio, a tal proposito assieme al Consorzio che gestisce l'impianto M-I Stadio S.r.l. ha inviato alla Figc un documento ufficiale che certifica, secondo Valentini, che quanto richiesto dall'Uefa per ospitare la finale è stato adempiuto.
Ci si è infatti mossi nella direzione desiderata dalla federazione europea per esempio riqualificando alcuni settori dell'impianto di San Siro, operazione finanziata per intero dal Comune, abbattendo i divisori interni, realizzando il Champions Village, area particolare dedicata appositamente alla prestigiosa manifestazione calcistica, in collaborazione con la Snai, l'azienda di scommesse che è proprietaria di quell'area, che rappresenta la zona in cui si pratica il trotto.
Milano già ospitò la manifestazione nel 1964-65 (Inter-Benfica 1-0), nel 1969-70 (Feyenoord-Celtic 2-1 d.t.s.) e nel 2000-01 (Bayern Monaco-Valencia 1-1 d.t.s. e 5-4 ai rigori).
Il Milan, nonostante abbia vinto la Champions per 7 volte nella sua storia, non ha mai avuto l'onore di vincerla nel proprio stadio. Tuttavia, la città di Milano nel suo complesso è quella che conta più titoli di Coppa Campioni/Champions League, se si consedirano anche le tre coppe nerazzurre. Se si tiene conto non solo delle vittorie, ma anche dei secondi posti (4 per il Milan e 2 per l'Inter), la Milano calcistica conta complessivamente addirittura 16 finali disputate in questa competizione. E nel resto d'Italia?
La Juventus è l'altra italiana ad aver vinto questo prestigioso trofeo, per 2 volte (e conta anche altre 5 finali perse), mentre la Roma non ha mai vinto la competizione ma vanta una finale nel 1984.
La finale di Champions si è giocata anche a Roma nello Stadio Olimpico (per 4 volte): nel 1977 (vittoria del Liverpool contro il Borussia M'bach), nel 1984 (nuova vittoria finale del Liverpool ai danni della Roma), nel 1995-96 (vittoria finale della Juventus sull'Ajax) e nel 2008-09 (ospitando il big match Barcelona-Manchester Utd, finito 3-1 per i catalani).
Non solo: per quanto riguarda l'Italia, la manifestazione si è disputata anche a Bari (1991), nello Stadio San Nicola: il match di quella finale fu Stella Rossa-Olimpique Marsiglia 0-0 (poi 5-3 ai rigori).
L'Italia ha quindi già ospitato diverse volte la manifestazione, ed ha ben figurato storicamente in essa grazie ai club italiani che vi hanno preso parte. Negli ultimi anni le squadre italiane faticano un po' nella competizione, ma nel complesso la storia e la tradizione sono a favore del Belpaese, che pare avere tutta l'intenzione di far giocare nuovamente a Milano, dopo 14 anni l'evento finale di questa competizione (che diventeranno 15 anni, anche perché quella di quest'anno è già stata prenotata da Berlino per l'Olympiastadion).
Nessun commento:
Posta un commento