![]() |
Bruno Conti (Roma ) e Bruno Giordano (Lazio) si salutano prima del derby Lazio-Roma 1979-80 |
La dicotomia tra Lazio e Roma almeno all'inizio indicava la contrapposizione di due classi sociali differenti.
Tendenzialmente le persone altolocate della Roma bene tifavano Lazio, anche perché lo stadio in cui la squadra scelse di giocare all'inizio aveva sede allo Stadio della Rondinella, situato ai Parioli, quartiere della medio-alta borghesia.
La Roma giocava invece inizialmente nel rione popolare di Testaccio, nello stadio omonimo.
Sembra possibile indicare, in linea generale, l'appartenza politica di entrambe le squadre: la Lazio sarebbe naturalmente collata a destra, per tutta una serie di motivi, mentre la Roma più a sinistra essendo espressione, a partire dalla fondazione delle classi sociali meno agiate.
Naturalmente tali dicotomie ideologiche vanno prese con cautela, in quanto la rivalità tra le due formazioni non è di tipo politico, ma principalmente agonistico. Detto ciò, indubbiamente molti ultras della Lazio sono di estrema destra, inoltre uno dei capitani del passato biancoceleste fu Paolo Di Canio, attaccante famoso per i suoi "braccio teso e mano aperta" (nel fare il saluto romano rivolto al pubblico). Come se non bastasse, il dittatore Benito Mussolini fu un socio della Lazio, e pur non essendo tanto amante del calcio preferendo altri sport, a qualche partita degli aquilotti sedette sugli spalti.
La tifoseria romanista, pur essendo storicamente espressione della Roma popolare, è ricordata come apolitica. Un sondaggio pubblicato nel 2012 su La Repubblica e condotto dall'istituto Demos & Pi indica che i sostenitori giallorossi sono in prevalenza legati al centro-sinistra.
Da ciò si evince che la politica non è all'origine della rivalità delle due squadre romane, in quanto essa deriva soprattutto da fattori prettamente calcistici. Anche se, come appena descritto, sembra esserci anche storicamente una certa tendenza sinistroide fra i supporters della squadra giallorossa, mentre è molto forte l'identità di destra della Lazio.
Parlando di calcio giocato, il derby della Capitale è stato giocato 176 volte, ed il confronto annovera 50 vittorie per la Lazio (gol totali: 175), 62 pareggi e 64 vittorie giallorosse (gol totali: 216).
Il primo incontro venne disputato nel 1929-30 in Serie A: la Roma vinse 1-0 fuori casa. L'ultimo è stato disputato la scorsa stagione sempre in A ed è finito 0-0.
Le prossime sfide in campionato si disputeranno a gennaio, "in casa" per la Roma e alla fine di maggio, "in casa" per la Lazio (anche se da un bel po' -a partire dal 1953- le due compagini giocano nello stesso impianto, ossia lo Stadio Olimpico).
Nessun commento:
Posta un commento