mercoledì 10 settembre 2014

Barcelona-Real Madrid: perché tanta rivalità tra i club e le tifoserie?

El Clasico è una sfida di portata internazionale, uno dei match più attesi e seguiti da tutto il mondo. Si tratta di un incontro che vede contrapporsi due mondi diversi, all'interno dello stesso stato.

Come mai esiste così tanta rivalità tra i blancos e i blaugrana?

La rivalità e le differenze tra le due squadre hanno una storia lontana, risalente a molto prima che i due club nascessero. Barcelona e Real Madrid sono espressione da una parte di indipendentismo, dall'altra di fedeltà alla corona.

La Castiglia con capoluogo Madrid (ovviamente anche capitale della Spagna), e la Catalogna con capoluogo Barcelona esprimono delle tensioni risalenti all'epoca medievale. Il calcio diventa quindi un veicolo di espressione politica che riguarda delle questioni ben più antiche.

Ai tempi del franchismo, la dittatura del fascista Franco, i tifosi del Barça in genere accusano i madridisti di essere stati favoriti dal regime dittatoriale; a loro volta i madridisti rispondono che in verità è l'Atletico Madrid ad aver beneficiato di particolari privilegi: prima della proclamazione di Franco militava in Seconda Divisione, poi la stagione successiva vinse la Liga; non solo: i sostenitori del Real Madrid tengono a rammentare ai catalani che nel periodo della dittatura (1939-1975) sono i blaugrana a vincere più titoli (64 a 62). In più nel 1940 Enric Pineyro, collaboratore di Franco, divenne presidente del Barça, mentre il presidente del Real, Rafael Sanchez Guerra (repubblicano) fu imprigionato e torturato, e gli uomini del dittatore assassinarono anche un vicepresidente e tesoriere del Real e un presidente ad interim scomparve. E ancora, durante la presidenza di Santiago Bernabeu al Real, quest'ultimo si pose contro il governo franchista, anche, nello specifico, per dei fatti che accaddero dopo una partita del Real del tempo.

Conclusa la dittatura, la rivalità politica sembra essersi acuita in favore di una maggiore rivalità prettamente calcistica. Tuttavia, negli ultimi tempi gli indipendentisti catalani -complice anche il particolare periodo di crisi che vive la Spagna- stanno facendo sentire forte la loro voce, e spesso questa rivalità con il centralismo di Madrid trova come mezzo di sfida anche il calcio, con appunto la partita tra Barcelona e Real Madrid.

El Clasico è un match storico, che pone di fronte le due squadre più titolate della Spagna, e molto probabilmente le due compagini spagnole con più tifosi sia in patria che all'estero. Il confronto è stato giocato, ad oggi, complessivamente per 260 volte tra Liga, Coppa di Spagna, Champions League, Supercoppa di Spagna, amichevoli, eccetera: le vittorie del Real ammontano a 95, quelle dei blaugrana sono 107, e di conseguenza i pareggi sono complessivamente 58. In totale, le reti madridiste sono 425, quelle catalane 452. L'ultima sfida si è giocata nella finale di Coppa di Spagna, e ad aggiudicarsi la competizione sul neutro di Valencia fu il Real Madrid che vinse per 2 reti ad una

(foto cc-by-sa-2.0 autore: Alejandro Ramos)

Nessun commento:

Posta un commento