La Germania possiede una selezione nazionale di alto valore, non a caso i tedeschi sono considerati tra i favoriti per la vittoria finale della competizione che si sta svolgendo in Brasile. La Germania è una delle squadre storicamente più vincenti al mondo, potendosi vantare di aver disputato sette finali di Mondiale, e sei finali di Europeo, risultando la squadra campione per sei volte, con 3 europei e 3 mondiali vinti.
La storia della nazionale tedesca ha inevitabilmente un legame importante con i fatti politici avvenuti nell'arco dei decenni in terra germanica.
Fondata nel 1908, nel secondo dopoguerra la Nazionale tedesca perse metà del territorio rappresentato: una parte di questa nazionale si scisse, dando vita alla Nazionale di calcio della Germania Est, esistita dal 1952 fino al 1990.
La Germania Est nacque come conseguenza alla secessione avvenuta in terra tedesca, a causa della costruzione del Muro di Berlino: dopo la seconda guerra mondiale, è noto che una parte della nazione andò coi russi nel cosi detto "secondo mondo", ovvero quello sovietico. Nacque dunque la Repubblica Democratica Tedesca in contrapposizione ai filostatunitensi della Repubblica Federale Tedesca (ossia la Germania Ovest).
La nazionale orientale tedesca aveva una propria federazione specifica, che organizzava in ambito nazionale anche dei campionati di calcio (il cui massimo livello [pari alla Serie A italiana o alla odierna Bundesliga tedeca, per capirci] era chiamato DDR-Olberiga), ma tutti dilettantistici, data l'incompatibilità del professionismo sportivo con l'ideologia comunista vigente in quegli anni. Tra l'altro, il campionato di calcio locale è più "anziano" della nazionale tedesca, essendo stato organizzato già dal 1948.
Nel 1952 si costituì anche la selezione nazionale locale, che esordì il 21 settembre dello stesso anno a Varsavia, perdendo 3 a 0 fuori casa contro la Polonia. Quella della Germania comunista non fu una nazionale particolarmente blasonata: durante la sua esistenza non riuscì mai a qualificarsi per gli europei, e per una sola volta ottenne la qualificazione ad una competizione mondiale, precisamente quella del 1974, che curiosamente venne vinta proprio dai rivali tedeschi dell'Ovest.
Proprio durante la competizione del 1974 le due germanie si sono affrontate in uno storico derby, e nonostante la netta superiorità degli occidentali, furono i cugini dell'Est a vincere la partita (goal di Jurgen Sparwasser al 76°), valevole per la fase a gironi del primo turno. Gli orientali però saranno poi eliminati dalla competizione dopo il secondo turno, e non riusciranno più a qualificarsi per le edizioni successive del torneo.
La miglior vittoria di questa nazionale fu il 12 a 1 rifilato fuori casa al Ceylon (l'odierno Sri Lanka, isola asiatica che costituisce uno stato a sé) il 12 gennaio 1964.
L'ultima partita della storia della Germania Est fu disputata a Bruxelles contro il Belgio (vinta 2-0), in un'amichevole del 12 settembre 1990 che in origine venne pensata come gara di qualificazione all'europeo del '92, ma in seguito modificata poiché in quel periodo vi fu in atto un processo di riunificazione delle due germanie grazie alla caduta del Muro di Berlino. Così anche la partita in programma il 14 novembre venne concepita per le qualificazioni all'europeo, ma venne del tutto annullata perché avrebbe posto di fronte nuovamente le due germanie.
Sei giorni più tardi, ovvero il 20 settembre, la federazione di calcio della Germania Est si sciolse definitivamente, e con essa anche la rispettiva selezione nazionale. Fu così che la Germania Ovest tornò a chiamarsi semplicemente "Germania".
Foto: azione tratta dallo storico "derby" Germania Ovest - Germania Est del 1974. Fonte: Wikimedia Commons, fotografo: Mittelstädt, Rainer. Concessa a Wikimedia Commons dall'Archivio Federale Tedesco. Foto pubblicabile in quanto licenziata ai sensi della licenza Creative Commons Attribuzione -Condividi allo stesso modo 3.0 Germania. Attribuzione: Bundesarchiv, Bild 183-N0622-0035 / Mittelstädt, Rainer / CC-BY-SA
Nessun commento:
Posta un commento